 |
 |
Le informazioni ufficiali sul passaggio della frontiera bielorussa in auto si trovano sul sito della Polizia di Frontiera.
Prima di partire con macchina pensate alle code alla frontiera – spesso capita di stare fermi per 4-5 ore. Se non e' un problema, all'arrivo scegliete il Canale Rosso (Red Channel), compilate la dichiarazione per la macchina e aspettate il vostro turno.
Se portate le armi la procedura del disbrigo doganale puo' durare anche 2 ore, noi mandiamo il nostro impiegato in Lituania o Polonia con tutta la documentazione, bisogna che ci sia un posto nella vostra auto per lui. Anche al ritorno, vi assistiamo alla dogana con tutte le formalita' delle armi.
Le strade a pedaggio
Tutte le informazioni aggiornate le troverete sul sito dell’azienda di gestione delle strade a pagamento – Beltoll.
Prima di tutto – non cercate di passare sulle strade a pedaggio senza pagarle – vi fermano, se non subito, succedera’ piu’ avanti ma vi fermano. In questo caso dovrete pagare 100 Euro per ogni check-point passato che si trovano ogni 10 km, a volte anche piu’ spesso.
Prima di partire scaricate la mappa delle strade pagate dal loro sito. Anche se avete 10 km di strade a pedaggio nel vostro itinerario, andate a prendere il dispositivo. Li troverete nel primo distributore di benzina dopo frontiera. Dovrete pagare subito 45 euro – con la carta o rubli bielorussi, 25 di cui sono per pagare le strade e 20 e’ la caparra per il dispositivo che vi sara’ rimborsata quando lo restituite tornando a casa. Ad ogni 10 km circa si trovano dei ponticelli con telecamere – questi sono i check-point, loro riducono il vostro ammontare pagato in frontiera (25 Euro) di 0,04 Euro. Per esempio, la strada da Brest a Minsk vi costera’ 14 Euro (parliamo delle autovetture normali fino a 35 quintali di massa). Il resto dei soldi che non avete usato vi sara’ ridato insieme con la caparra. Se avete bisogno di piu’ soldi sul dispositivo, potete caricarlo in molti distributori lungo le strade a pagamento.
Il dispositivo deve essere attaccato al vetro e non deve essere coperto, se per qualsiasi motivo non sara’ riconosciuto su qualsiasi check-point vi daranno 100 Euro di multa per ogni check-point passato – sono le regole della compagnia austriaca che gestisce il pedaggio in Bielorussia.
|
 |
 |
|
 |
 |
01/10/2023. Aperta la caccia a lupo.
01/10/2023. Aperta la caccia a bisonte europeo.
16/09/2023. Aperta la caccia alle oche.
02/09/2023. Aperta la caccia alle starne.
20/08/2023. Aperta la caccia ad alce e cervo.
12/08/2023. Aperta la caccia ad anatre, galli forcelli e beccacce.
08/07/2023. Aperta la caccia a beccaccini.
15/05/2023. La caccia a capriolo e' aperta
14/05/2023. Chiusa la caccia alle beccacce. Riapre per i caccciatori con i propri cani dal 12 agosto.
14/05/2023. Secondo il calendario bielorusso, e' stata chiusa la caccia ad anatre e oche. Siamo in attesa dell'apertura ai beccaccini l'8 luglio, anatre il 12 agosto!
10/05/2023. Secondo il calendario bielorusso, e' l'ultimo giorno per la caccia a gallo cedrone e gallo forcello. La caccia ai forcelli riapre il 12 agosto, per i cacciatori con i propri cani.
20/03/2023. Aperta la caccia a gallo cedrone e gallo forcello.
18/03/2023. Aperta la caccia alle beccacce.
11/03/2023. Aperta la caccia ad anatre e oche.
31/01/2023. L'ultimo giorno della caccia al cervo.
31/12/2022. Secondo il calendario bielorusso, e' stata chiusa la caccia all'alce e al capriolo. Fino al 31 gennaio si puo' sparare ancora cervo.
11/12/2022. Secondo il calendario bielorusso, e' stata chiusa la caccia a starne, acquatici, beccacce e forcelli. Siamo in attesa dell'apertura di caccia ad acquatici l'11 marzo, gallo cedrone e gallo forcello il 20 marzo!
richiedi il preventivo
studio tassidermista
trofei venatori bielorussi
appartamenti in affitto a Minsk |
 |
 |
|